Elezioni provinciali del 18 Dicembre 2021, candidati e orari

Pubblicate le liste e i candidati consiglieri ammessi.

Sono tre le liste di candidati che si sono presentati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale previsti per il 18 Dicembre 2021.

Sono 31 i candidati che si contenderanno i 12 posti in Consiglio.

Si vota Sabato 18 Dicembre dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Lo scrutinio avrà luogo Domenica 19 Dicembre alle ore 8.00.

Sono 613 gli aventi diritto al voto per il rinnovo del Consiglio Provinciale – Aggiornamento del 26 Novembre 2021.

A seguito del provvedimento n. 2 del responsabile dell’ufficio elettorale è stato aggiornato il numero degli aventi diritto al voto per il rinnovo del Consiglio Provinciale

Il corpo elettorale è composto da 613 votanti (aggiornati al 26 Novembre 2021).

La base elettorale per l’elezione del nuovo Consiglio Provinciale, prevista per Sabato 18 Dicembre 2021, è rappresentata dall’insieme dei consiglieri e dei sindaci dei Comuni della provincia, in carica alla data del 35° giorno antecedente quello della votazione ma può variare fino al giorno antecedente a seguito di surroghe o dimissioni.

Le liste dei candidati a Consiglieri dovranno essere presentate presso l’Ufficio Elettorale costituito presso la Provincia in Via Milli n. 2 dalle ore 8 alle ore 20 di Sabato 27 Novembre e dalle ore 8 alle ore 12 di Domenica 28 Novembre, utilizzando l’apposita modulistica; è di 31 il numero minimo di sottoscrizioni necessarie per la presentazione delle liste dei candidati alla carica di Consigliere Provinciale.

Si ricorda che le liste concorrenti devono essere composte da un numero di candidati non inferiori a 6 (sei) e non superiori a 12 (dodici). Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60% (massimo sette).

Elezioni “Trasparenti”, avviso per le liste che intendono partecipare alle prossime elezioni

L’art. 1, comma 14, della Legge 9 gennaio 2019 n. 3, ha stabilito l’obbligo per i partiti, movimenti politici, liste o candidati che si presentano alle competizioni elettorali di qualunque genere di pubblicare – nel proprio sito internet ovvero nel sito internet del partito o del movimento politico sotto il cui contrassegno intendono presentarsi nella competizione elettorale -, per ciascun candidato, il curriculum vitae (fornito dal candidato medesimo) e il certificato del casellario giudiziale di cui all’art. 24 del D.P.R. 14 novembre 2002 n.313.

L’obbligo di cui all’art. 1, c. 14, della L. 3/2019, in riferimento alle Elezioni provinciali, deve pertanto essere adempiuto entro il 14° giorno antecedente la data dell’elezione (sabato 4 dicembre 2021).

Ai sensi dell’art. 1, c. 15, della L. 3/2019 è previsto altresì l’obbligo di pubblicare gli stessi documenti di cui sopra sul sito internet dell’ente cui si riferisce la consultazione elettorale entro il settimo giorno antecedente la data delle elezioni.

Si richiede pertanto di depositare presso l’Amministrazione provinciale il curriculum vitae ed il certificato del casellario giudiziale – di cui all’art. 24 del T.U. di cui al D.P.R. n. 313/2002 – di ciascun candidato entro e non oltre il giorno 8 dicembre 2021, al fine di consentire la pubblicazione di tali documenti nella sezione “Elezioni trasparenti” del presente sito internet.

Per quanto concerne gli obblighi di pubblicazione dei curriculum dei candidati imposti dalla legge n.3/2019 si precisa come tali documenti vengono raccolti con l’esclusiva finalità di rispondere all’obbligo normativo di pubblicazione, ogni singolo candidato ha quindi piena e assoluta libertà di inserire nel proprio curriculum i dati che ritiene più idonei avuta contezza ed essendo stati debitamente informati che gli stessi vengono raccolti ad esclusivo fine di pubblicazione e quindi di diffusione. Il Titolare del trattamento comunica che non procederà ad alcun oscuramento dei contenuti dei curriculum dei candidati per rispettare il diritto di ognuno di rendere note all’elettorato le informazioni personali desiderate. A fronte di informazioni che si ritenga di non voler sottoporre a diffusione il candidato deve astenersi dal riportarle all’interno del curriculum oggetto di pubblicazione da parte dell’Ente

Anche la firma autografa è considerato un dato da sottrarre a pubblicazione, di conseguenza si chiede di inviare il curriculum sottoscritto con firma digitale oppure in duplice copia, una con firma autografa da conservare agli atti d’ufficio e l’altra con la dicitura “Firmato” da pubblicare online.

Informativa privacy

Firmati i decreti per la convocazione dei comizi elettorali e la costituzione dell’Ufficio elettorale

Il 18 dicembre le Province tornano al voto: nel caso di quella di Teramo solo per il rinnovo del Consiglio. Ieri il il presidente ha firmato i primi due Decreti: quello per la costituzione dell’Ufficio Elettorale (a differenza delle amministrative l’ufficio elettorale è in capo alle Province e non alla Prefettura) e la convocazione dei Comizi.

Tutte le informazioni e la documentazione è disponibile nell’apposita sezione dedicata alla tornata elettorale del 18 Dicembre 2021.

Responsabile dell’Ufficio elettorale è il Segretario Generale; sono elettori attivi e passivi i Sindaci e i Consiglieri comunali. L’elezione del Consiglio provinciale avviene con voto diretto sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiori a 6 (sei) e non superiori a 12 (dodici). Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60% (massimo sette).

Le liste devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto accertati al 35° giorno antecedente quello della votazione e pubblicati sul sito dell’Ente il 30esimo giorno antecedente quello della votazione. Il voto è ponderato e ha un peso diverso sulla base della popolazione residente.

Le liste devono essere presentate all’Ufficio Elettorale

  • sabato 27 novembre dalle ore 08:00 alle ore 20:00;
  • domenica 28 novembre dalle ore 08:00 alle ore 12:00;

Risultati delle elezioni del Consiglio Provinciale del 31 Marzo 2019

Dodici i consiglieri eletti: sei nella lista “Casa dei Comuni”, due nella lista “Il Territorio e la Gente” e 4 per la “Forza del territorio”.Hanno votato 497 amministratori comunali su una base elettorale di 580; ovvero l’85,69% degli aventi diritto. Le schede nulle sono 7, una scheda bianca.

Elezioni provinciali del 31 Marzo 2019, candidati e orari

Pubblicate le liste e i candidati consiglieri ammessi.

Sono tre le liste di candidati che si sono presentati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale previsti per il 31 Marzo 2019.

Sono 31 i candidati che si contenderanno i 12 posti in Consiglio.

Si vota Domenica 31 Marzo dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Lo scrutinio avrà luogo Lunedì 1 Aprile alle ore 8.00.

Pubblicati gli indici di ponderazione, il corpo elettorale aggiornato a 580 votanti

Il corpo elettorale è composto da 580 579 580 votanti.

La base elettorale per l’elezione del Consiglio Provinciale è rappresentata dall’insieme dei consiglieri e dei sindaci dei Comuni della provincia, in carica alla data del 35° giorno antecedente quello della votazione.

Aggiornamento 1 – Vista la comunicazione del Segretario Generale del Comune di Corropoli del 06/03/2019 circa la decadenza per incompatibilità dalla carica del sindaco, il numero degli aventi diritto scende a 579.

Aggiornamento 2 – Vista la comunicazione del Segretario Generale del Comune di Castelli del 28 Marzo circa la surroga del Consigliere Carlini, il numero degli aventi diritto sale a 580.

Le liste dei candidati a Consiglieri dovranno essere presentate presso l’Ufficio Elettorale costituito presso la Provincia in Via Milli n. 2 dalle ore 8 alle ore 20 di Domenica 10 Marzo e dalle  dalle ore 8 alle ore 12 di Lunedì 11 Marzo, utilizzando l’apposita modulistica; è di 29 il numero minimo di sottoscrizioni necessarie per la presentazione delle liste dei candidati alla carica di Consigliere Provinciale.

Si ricorda che le liste concorrenti devono essere composte da un numero di candidati non inferiori a 6 (sei) e non superiori a 12 (dodici). Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60% (massimo sette).

L’indice di ponderazione del voto degli elettori dei comuni di ciascuna fascia demografica è dato dal risultato della divisione del valore percentuale determinato per ciascuna fascia demografica, per il numero complessivo dei sindaci e dei consiglieri appartenenti alla medesima fascia demografica, moltiplicato per 1.000. Tale indice è provvisorio in quanto fino al giorno antecedente alle elezioni possono intervenire modifiche nella composizione del corpo elettorale, che influenza il calcolo di tale indice.
Per i dettagli del calcolo dell’indice di ponderazione è possibile far riferimento alla legge 56/2014 ed alle circolari del Ministero dell’Interno, disponibili sul portale dedicato alle elezioni provinciali.

Popolazione Colore Consiglieri Abitanti Percentuale Indice
Fino a 3000 abitanti Azzurro 261 36.796 13,880 53
Superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti Arancione 50 16.986 6,407 128
Superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti Grigio 117 64.223 24,227 207
Superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti Rosso 119 103.575 35,000 294
Superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti Verde 33 54.294 20,481 620
    580 275.874    

Sono 580 gli aventi diritto al voto per il rinnovo del Consiglio Provinciale. Pubblicata anche la modulistica

Il corpo elettorale è composto da 580 votanti (accertati al 35° giorno antecedente quello della votazione).

La base elettorale per l’elezione del nuovo Consiglio Provinciale, prevista per Domenica 31 Marzo 2019, è rappresentata dall’insieme dei consiglieri e dei sindaci dei Comuni della provincia, in carica alla data del 35° giorno antecedente quello della votazione.

Le liste dei candidati a Consiglieri dovranno essere presentate presso l’Ufficio Elettorale costituito presso la Provincia in Via Milli n. 2 dalle ore 8 alle ore 20 di Domenica 10 Marzo e dalle  dalle ore 8 alle ore 12 di Lunedì 11 Marzo, utilizzando l’apposita modulistica; è di 29 il numero minimo di sottoscrizioni necessarie per la presentazione delle liste dei candidati alla carica di Consigliere Provinciale.

Si ricorda che le liste concorrenti devono essere composte da un numero di candidati non inferiori a 6 (sei) e non superiori a 12 (dodici). Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60% (massimo sette).

Firmato il decreto presidenziale per le elezioni del Consiglio Provinciale del 31 Marzo 2019

Come da obbligo di legge è stato approvato il regolamento per la procedura elettorale per le elezioni di secondo livello del Consiglio provinciale ed emanato il decreto per l’indizione delle elezioni. Com’è noto la legge 56/2014, la cosiddetta “Legge Delrio” che riforma le Province per trasformarle in enti di Area vasta, ha previsto che il Consiglio, a differenza del Presidente che rimane in carica quattro anni, decada ogni due anni.

Il regolamento, che recepisce la legge 56/2014 e le sue successive modificazioni, il decreto presidenziale, la modulistica e ogni altra utile indicazione (dati sull’elettorato attivo e passivo, le scadenze, il seggio elettorale etc etc) sono visionali sul sito dell’ente in un’apposita sezione alla quale si accede  dall’home page.

In sintesi: si vota Domenica 31 Marzo 2019 e le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20; sono elettori e possono essere eletti i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica alla data delle elezioni indicata al punto;  l’elezione del Consiglio avviene sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiori a 6 (sei) e non  superiori a 12 (dodici). Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60% (massimo sette) che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto.